Studiare per gli esami universitari può essere una sfida, principalmente se si ha poco tempo a disposizione, se si devono affrontare molte materie diverse e, soprattutto, se bisogna conciliare gli impegni accademici con quelli di lavoro o personali.
Quindi, servono impegno, dedizione e una buona organizzazione del tempo e delle risorse; inoltre, con un piano di studio ben organizzato, è possibile ridurre lo stress e migliorare le possibilità di successo.
Certamente un modo efficace per gestire al meglio le proprie attività è utilizzare un planner, ovvero un’agenda personalizzata in cui annotare gli obiettivi, le scadenze, i compiti e le priorità.
In questo nuovo articolo di Ripetiamo Diritto vi daremo alcuni consigli utili per aiutarvi a scegliere e ad utilizzare al meglio tale supporto.
Come scegliere il planner più adatto alle proprie esigenze
In un precedente articolo ci siamo già occupati dell’importanza di un metodo di studio efficace per affrontare il proprio percorso universitario.
Un planner è un elemento fondamentale per un metodo di studio adeguato, che si basa su una serie di principi e strategie volte a ottimizzare l’apprendimento e il rendimento accademico. Un metodo di studio efficace richiede la definizione di obiettivi, una giusta scelta di fonti da studiare, l’elaborazione corretta di informazioni, un ripasso e una verifica delle conoscenze e una corretta applicazione delle competenze acquisite.
Il planner facilita tutte queste fasi, fornendo una guida e un supporto costante allo studente. Non è solo una semplice agenda, ma un vero e proprio compagno di studi, un alleato per raggiungere il successo universitario.
Valutazione del planner
Esistono diversi tipi di planner, sia cartacei che digitali, che si adattano a diverse esigenze e preferenze. Alcuni fattori da considerare nella scelta sono: la dimensione, il formato, il design, la suddivisione degli spazi, le funzionalità aggiuntive. Per esempio, se si preferisce avere una visione generale del mese, si può optare per un planner mensile, mentre se si vogliono dettagliare le attività giornaliere, si può scegliere un planner settimanale o quotidiano.
Se si vuole personalizzare il proprio “diario organizzatore”, si può optare per un taccuino di pianificazione che permetta di creare le proprie pagine con disegni, colori e simboli. Se si vuole avere sempre a portata di mano il proprio planner, si può scegliere una versione digitale, come un’app o un software, che si sincronizza con il proprio smartphone o computer.
Come usare un planner
Una volta scelto il proprio planner, bisogna usarlo in modo costante ed efficace.
Alcuni consigli sono:
- dedicare del tempo alla pianificazione, sia a inizio settimana che ogni giorno;
- scrivere in modo chiaro e sintetico le attività da svolgere, assegnando delle priorità e delle scadenze;
- controllare spesso il proprio planner per monitorare i progressi e aggiornare i piani;
- usare dei colori o dei simboli per evidenziare le attività più importanti o urgenti;
- integrare il proprio planner con altre risorse, come calendari, appunti, mappe mentali;
- revisionare periodicamente il planner per valutare i risultati ottenuti e apportare eventuali modifiche.
I benefici di usare un planner
Usare un planner per lo studio universitario ha molti benefici, sia a livello pratico che psicologico.
Tra i vantaggi pratici ci sono:
- avere una maggiore produttività e efficienza nello studio;
- gestire con migliori risultati il tempo e le risorse;
- evitare di dimenticare o trascurare degli impegni;
- avere una maggiore duttilità e adattabilità ai mutamenti.
Tra i vantaggi psicologici ci sono:
- ridurre lo stress e l’ansia legati allo studio;
- accrescere la motivazione e l’appagamento personale;
- migliorare la concentrazione e la memoria;
- sviluppare delle abitudini positive e delle competenze trasversali.
Quindi, il planner può essere uno strumento utile per organizzare il proprio tempo, gestire le scadenze, monitorare i progressi e tenere traccia degli obiettivi. Un “quaderno dell’organizzazione” può aiutare a creare una routine di studio efficace, a evitare la procrastinazione, a bilanciare gli impegni e, inoltre, può favorire la motivazione, la concentrazione, la memoria e la soddisfazione personale.
Contattaci così da inoltrarti il tuo planner personalizzato. Grazie al nostro servizio di consulenza gratuita un tutor ti affiancherà nella “compilazione” della “agenda di studio” e avrai modo di chiedere tutte le informazioni necessarie per procedere al meglio.
Buona pianificazione!