Riassunti di Diritto Internazionale

Lezioni private di Diritto Internazionale

Il Diritto internazionale studia i rapporti tra gli enti che compongono la comunità internazionale. Fanno parte di tale comunità sia gli Stati sovrani e indipendenti sia altre entità; tutti i componenti vi partecipano in conformità al principio di eguaglianza e in condizione di parità. Per tale motivo non si tratta di una comunità di subordinazione, ma di una comunità di coordinamento; non c’è un’autorità sovraordinata.

L’Organizzazione delle Nazioni Unite (in passato Società delle Nazioni) non è un governo mondiale (cd verticalizzazione del diritto internazionale). La logica del superstato è vera e propria negazione del diritto internazionale; in quanto se fosse realizzato un governo mondiale gli Stati sarebbero considerati delle mere provincie di uno stato federale.
Si discute su quando sia nata la comunità internazionale: alcuni ritengono intorno al IX secolo, altri con la pace di Westfalia.

La comunità internazionale si differenzia dagli Stati membri in vari ambiti. In relazione al decentramento delle funzioni: mentre negli ordinamenti nazionali produzione, accertamento e realizzazione coercitiva del diritto sono funzioni attribuite a specifici organismi distinti dai soggetti dell’ordinamento giuridico, nel diritto internazionale gli stessi soggetti partecipano alle tre funzioni.

Inoltre, nella comunità internazionale la produzione del diritto consiste in consuetudini e accordi (regole di cui sono destinatari gli stessi soggetti che le hanno prodotte) invece negli ordinamenti interni la produzione giuridica è compito del Parlamento che, generalmente, non è destinatario dei suoi atti. Per tale motivo il ricambio delle norme internazionali è molto più rigido rispetto a quello delle norme nazionali. Inoltre, nella comunità internazionale la giurisdizione ha base consensuale mentre nell’ordinamento interno i tribunali hanno competenza obbligatoria. Infine nel diritto internazionale i soggetti procedono direttamente in autotutela; negli ordinamenti interni la forza e di competenza solo di alcuni organi.

Sending
User Review
5 (4 votes)