Riassunti di Diritto Costituzionale

Lezioni private di Diritto Costituzionale

Il Diritto Costituzionale costituisce una delle aree specifiche della sfera del diritto pubblico. La connessione con il mondo del potere politico e con le trasformazioni sociali, spesso strutturali, che questo impone alla società civile o viceversa, rende la materia senz’altro dinamica e, sotto certe chiavi di lettura, in continua evoluzione. In tale ambito lo studio è incentrato sulle regole che scandiscono il fondamento dell’esercizio del potere all’interno dello Stato, in vista del conseguimento di finalità di interesse generale.

Al centro del sistema del diritto pubblico si colloca il nucleo essenziale dei principi attorno al quale si instaura il rapporto intercorrente tra lo Stato e l’uomo. Un rapporto in continua evoluzione, tale che la nascita delle costituzioni moderne ha contribuito a trasformare fin nelle sue radici. Tale esperienza ha fatto nascere, dal punto di vista sistematico e scientifico, lo studio della disciplina del diritto costituzionale, evidentemente caratterizzata dallo studio della Costituzione.
Alla luce di tale inquadramento, il diritto costituzionale rivela nell’ambito del diritto pubblico un interesse del tutto particolare: in esso sono ricomprese sia le norme istituzionali fondamentali, vale a dire quelle che esprimono i valori intorno a cui il gruppo sociale “Stato” si è costituito, sia le connesse norme organizzative, volte ad assicurare la tutela ed il conseguimento di tali valori.
In questo senso si distingue dal diritto privato e proprio per tale motivo ricomprende un ambito di materie assai vasto tra cui:

Sending
User Review
4.4 (5 votes)