
Il Diritto del Lavoro rappresenta un particolare ambito del Diritto Privato che si preoccupa di disciplinare i rapporti di lavoro tra datore e prestatore di lavoro. In particolare, il diritto del lavoro attiene a tre grandi ambiti di riferimento: il diritto del lavoro in senso stretto, le cui norme definiscono i contratti di lavoro e i ruoli delle parti; il diritto sindacale, con particolare attenzione alle contrattazioni collettive; ed infine la legislazione sociale, vale a dire tutte quelle norme che definiscono i rapporti tra Stato, datori di lavoro e lavoratori in materia di previdenza ed assistenza sociale.
Pertanto, saranno oggetto di studio le modalità di svolgimento delle prestazioni lavorative, le relazioni sindacali, ma anche l’interesse economico, la libertà, la dignità e la personalità dei soggetti coinvolti. Trattandosi di materia in continua evoluzione – specialmente in tempi recenti è stata oggetto di diverse riforme – tratteremo e aggiorneremo gli argomenti principali al fine di costruire basi solide per gli studenti che devono sostenere l’esame di Diritto del Lavoro:
- Il percorso storico del diritto del lavoro italiano
- Le fonti: Costituzione, legge e contratto nella disciplina del rapporto di lavoro
- Il lavoro e i Diritti fondamentali
- Il lavoro in Italia
- L’organizzazione e l’ordine giuridico del mercato del lavoro – Parte 1
- L’organizzazione e l’ordine giuridico del mercato del lavoro – Parte 2
- I contratti di lavoro: subordinazione, organizzazione, rapporti speciali – Parte 1
- I contratti di lavoro: subordinazione, organizzazione, rapporti speciali – Parte 2
- Fenomeno sindacale e Costituzione – Parte 1
- Fenomeno sindacale e Costituzione – Parte 2
- Rappresentanza dei lavoratori in azienda