Gruppo di studenti appena laureati
Tempo di lettura: 2 minuti

Vademecum per il tesista, 10 consigli per un elaborato di successo!

Il momento della redazione della tesi di laurea genera nello studente sentimenti contrastanti: soddisfazione per essere ormai a un passo dal traguardo tanto desiderato, ma anche timore di non essere in grado di gestire la mole di materiale e di informazioni che sono necessari per la stesura dell’elaborato.

Un altro punto che potrebbe generare un po’ di preoccupazione è il confronto con le aspettative del relatore e la conseguente dilatazione dei tempi di conseguimento della laurea.

Abbiamo pensato, quindi, di stilare un breve vademecum che possa essere d’aiuto a tutti i tesisti in difficoltà, per fare chiarezza nel caos della redazione della tesi di laurea e far sì che lo studente possa vivere questo momento anche con un pizzico di “leggerezza”.

Scopriamo insieme, in questo nuovo articolo di Ripetiamo Diritto, quali sono tutti i passaggi necessari per scrivere un elaborato di successo.

I 10 passaggi per realizzare una tesi “quasi” perfetta

Il percorso da studente universitario volge, finalmente, al termine. Tuttavia, prima dei festeggiamenti, l’ultimo “ostacolo” da superare è la redazione della tesi di laurea.

Vediamo insieme quali sono i passaggi necessari per procedere senza intoppi nel lavoro di stesura:

  1. individuate un argomento interessante, inerente la materia che vi ha colpito particolarmente o nella quale avete brillato in sede d’esame. Vi suggeriamo di scegliere un argomento in linea con le vostre aspirazioni professionali. I criteri da considerare per l’individuazione dell’argomento sono: ispirazione, fattibilità e pertinenza;
  2. deciso l’argomento, occorrerà sottoporlo all’attenzione del relatore. Ricordate che il suo ruolo è quello di accompagnarvi lungo tutto il percorso, quindi non esitate a chiedere il suo aiuto;
  3. effettuate delle ricerche, nelle biblioteche o nei database di ateneo, di testi o riviste che affrontano l’argomento che avete scelto: questo vi consentirà di avere una visione d’insieme dello stesso e di elaborare la vostra personale riflessione a riguardo;
  4. prima di elaborare una bozza di indice, è utile preparare una scaletta dettagliata che vi indichi passo dopo passo come procedere: eviterete così di raccogliere troppe informazioni, conservando solo quelle pertinenti all’argomento scelto;
  5. ora si può procedere con la stesura di una bozza di indice, suddiviso in capitoli, paragrafi ed eventuali sotto paragrafi. Ovviamente, man mano che si procederà con il lavoro di stesura, questa bozza verrà riscritta più volte fino ad assumere anche una forma del tutto diversa da quella di partenza;
  6. studiate i testi di riferimento per fotografare l’argomento, così da individuare eventuali dibattiti dottrinali e giurisprudenziali. Per un buon lavoro sono necessarie fonti autorevoli e accreditate che anche il relatore, professore competente nella disciplina scelta, provvederà ad indicarvi;
  7. verificate gli ultimi interventi normativi;
  8. stilate un capitolo per volta e inviatelo al relatore, così da ricevere possibili correzioni di contenuto o di stile;
  9. solo dopo aver completato questo passaggio, concentratevi sulla stesura dell’introduzione e delle conclusioni: la prima, serve a presentare l’argomento e a esporre il metodo e la struttura del lavoro svolto. Le conclusioni, invece, riassumono quanto emerso nella stesura dell’elaborato riportando criticamente i risultati più importanti e lasciando spazio anche a possibili futuri sviluppi e riflessioni;
  10. create un elenco di tutti i testi consultati, studiati e citati nelle note a piè di pagina, così da stilare la bibliografia finale.

Se, nonostante questi consigli, non vi sentite sicuri nel realizzare il vostro elaborato finale, potrete richiedere il nostro supporto di assistenza tesi. Noi saremo un aiuto in più che vi accompagnerà fino alla seduta di laurea.

Hai bisogno di un aiuto?

Non esitare a contattarci per qualsiasi informazione

Perché scegliere RipetiamoDiritto?

Perché RipetiamoDiritto fornisce una completa preparazione agli esami, ai concorsi e all'esame di stato di avvocato, nonché una assistenza per la stesura delle tesi di laurea in ambito giuridico. Gli studenti acquistano una visione critico/logica, ma mai mnemonica, delle varie branche del Diritto.
Siamo un gruppo di avvocati e professionisti con la passione per la formazione.
Già oltre 200 studenti ci hanno scelto conseguendo ottimi risultati!