Il potere giudiziario
Con la funzione giurisdizionale lo Stato garantisce l’osservanza e la conservazione delle norme ritenute essenziali ai fini dell’ordinato svolgimento della vita sociale.
Leggi tuttoIl Diritto Costituzionale costituisce una delle aree specifiche della sfera del diritto pubblico. La connessione con il mondo del potere politico e con le trasformazioni sociali, spesso strutturali, che questo impone alla società civile o viceversa, rende la materia senz’altro dinamica e, sotto certe chiavi di lettura, in continua evoluzione. In tale ambito lo studio è incentrato sulle regole che scandiscono il fondamento dell’esercizio del potere all’interno dello Stato, in vista del conseguimento di finalità di interesse generale.
Spesso si studia diritto costituzionale per i concorsi un semplice riassunto può portare alla perfetta comprensione del rapporto intercorrente tra lo Stato e l’uomo. Un rapporto in continua evoluzione, tale che la nascita delle costituzioni moderne ha contribuito a trasformare fin nelle sue radici. Tale esperienza ha fatto nascere, dal punto di vista sistematico e scientifico, lo studio della disciplina del diritto costituzionale, evidentemente caratterizzata dallo studio della Costituzione.